Servizi e Prodotti

Offriamo Consulenza intermediaria per impianti di riscaldamento, sanitario, climatizzazione, ventilazione, fotovoltaico.

Consulenza energetica per trovare la miglior soluzione.

Consulenza CECE

Il Certificato Energetico Cantonale degli Edifici (CECE) si prefigge di sviluppare, diffondere, gestire, controllare e promuovere un sistema uniforme di certificazione energetica degli edifici in tutta la Svizzera secondo la Legge federale sull’energia.


Il prodotto base CECE è l’etichetta energetica ufficiale dei Cantoni e indica, in un documento di quattro pagine, la classe energetica dell’involucro, il bilancio
energetico globale e la classificazione delle emissioni dirette di CO2 della tecnica della costruzione classificandole in sette classi.


Il CECE Plus è il rapporto di consulenza preparato dall'esperto CECE che completa il prodotto base CECE. Con il CECE Plus vengono illustrate tre varianti personalizzate per il risanamento energetico. Il basso consumo energetico non solo permette ai proprietari di risparmiare sul lungo termine, ma aiuta anche a mantenere il valore dell'immobile.


Questi strumenti possono venir applicati ad abitazioni monofamiliari e plurifamiliari, edifici amministrativi, edifici scolastici, hotel, negozi, ristoranti e usi misti di queste categorie.

Consulenza Calore Rinnovabile

La prima consulenza «calore rinnovabile» offre un’assistenza individuale nella scelta del sistema di riscaldamento ottimale per una casa unifamiliare o plurifamiliare oppure per una proprietà per piani. L’esperto “prima consulenza” fa un sopralluogo dell’immobile e consiglia sul posto in merito alle possibilità di sostituzione del riscaldamento esistente. Ciò agevola la scelta di un sistema di riscaldamento a energia rinnovabile adeguato all’immobile.

Pompa di calore

Pompa di calore aria-acqua

Una pompa di calore aria-acqua esiste per posa interna o posa esterna.

Il funzionamento di una pompa di calore ad aria è semplice e ingegnoso: sfrutta l'energia termica dell'aria esterna come fonte per generare calore.

Con la pompa di calore aria-acqua l'energia termica è estratta dall'aria dell'ambiente esterno per generare calore, che in questo caso è usato per riscaldare l'acqua che attraversa i radiatori o altri terminali.

La pompa di calore usa ventilatori per aspirare e scaricare l'aria, nonché un evaporatore, un compressore e un fluido refrigerante.

Il refrigerante tipico utilizzato nelle moderne pompe di calore è il gas R290. Il refrigerante scorre attraverso i tubi della pompa di calore ad aria. L'aria aspirata dal ventilatore dell'unità esterna ha un'energia termica superiore a quella del refrigerante, che in questo modo si riscalda ed evapora grazie a un basso punto di ebollizione. Il vapore raggiunge il compressore, che ne aumenta la pressione e la temperatura così da riscaldare l'acqua del circuito di riscaldamento oppure l'aria.

 

Pompa di calore con sonda geotermica

Le pompe di calore geotermica, riscaldano grazie al calore del sottosuolo. La sonda geotermica è tuttavia la tecnica di grande lunga più utilizzata. 

Grazie alla temperatura costante del sottosuolo, le sonde geotermiche hanno un elevato grado di efficienza, per cui sono tuttavia necessari costi di investimento più alti. Le sonde geotermiche non possono essere installate in qualsiasi punto, specialmente nelle aree con falde acquifere occorre controllare ogni singolo caso. È necessaria un’autorizzazione del comune.

 

Pompa di calore acqua-acqua

Per le pompe di calore acqua-acqua sono disponibili due diverse possibilità per ricavare energia:

  • Acqua freatica (caso più frequente)
  • Acqua di superficie (laghi, fiumi, torrenti)

In una pompa di calore ad acqua freatica, tramite pozzi con sistema di riempimento e deflusso l’acqua freatica viene condotta attraverso uno scambiatore di calore (con il quale si ricava il calore).  L’acqua freatica mantiene pressoché la stessa temperatura tutto l’anno, per cui la pompa di calore ha un grado di efficienza molto buono. Se la qualità delle acque freatiche è buona, è possibile sfruttare i pozzi già esistenti. Sono determinanti il livello dell’acqua freatica e lo spessore della falda. Come per le sonde geotermiche, anche in questo caso è necessaria un’autorizzazione del comune.

 

Caldaia a gas

L'assortimento di caldaie murali a gas a condensazione è caratterizzato da apparecchi ad alta efficienza con potenze individuali. Le caldaie a gas a condensazione dispongono di una solida tecnica di scambio termico e vantano un alto rapporto di modulazione, per erogare in ogni momento la potenza strettamente necessaria, anche nelle mezze stagioni. Le caldaie a gas a basamento a condensazione sono state sviluppate per ottenere un comfort termico personalizzato con un consumo minimo di energia. La costruzione compatta consente di sfruttare in modo ottimale gli spazi esistenti. A seconda delle esigenze sono possibili diversi ampliamenti: circuiti riscaldamento supplementari, separazione dei sistemi, integrazione di impianti solari e via di seguito. Gli apparecchi a condensazione sono ideali per sistemi di riscaldamento a pavimento o a radiatori nell'ambito delle nuove costruzioni e dei risanamenti.

Caldaia a nafta

I sistemi di riscaldamento a gasolio sono spesso utilizzati con tecnologie obsolete e quindi meno efficienti, a scapito dei costi di riscaldamento e dell'ambiente. Se il proprietario di una casa decide di acquistare una nuova caldaia a condensazione per il gasolio, contribuirà attivamente alla conservazione delle risorse e al risparmio energetico. Questo a causa dell’elevato rendimento, giacché il gasolio utilizzato viene convertito in calore in modo più efficiente.

Le caldaie a gasolio a condensazione hanno tra l’altro il futuro già in tasca, perché è possibile anche azionarle con fonti di energia rigenerabili. In questo modo, i gestori di una caldaia a gasolio a condensazione danno un ulteriore contributo alla tutela del clima e dell'ambiente. C'é la caldaia a gasolio a condensazione giusta per ogni esigenza di riscaldamento. Oltre alle caldaie per case monofamiliari e plurifamiliari, la gamma di prodotti comprende anche quelle per edifici commerciali e municipali con un maggiore fabbisogno di calore.

Caldaia a pellets

Piacevole, efficiente ed ecologico: il riscaldamento a pellet convince quale riscaldamento alternativo su più livelli. L’utilizzo di materie prime rinnovabili è assolutamente al passo con i tempi pensando alla svolta nella politica energetica e viene di regola premiato con incentivi. I numerosi benefici di un riscaldamento a legna inducono sempre più persone a passare ad un confortevole riscaldamento a pellet. I riscaldamenti a pellet funzionano con residui di legna pressata provenienti dall’industria del legname. In questo caso viene impiegata una materia prima rigenerabile, di cui ci si può rifornire a livello regionale e in modo ecosostenibile. Vantaggiosi costi dell’energia, elevata stabilità dei prezzi e praticamente un riscaldamento CO2 neutrale sono i grossi vantaggi di un riscaldamento a pellet.

Attenzione: un riscaldamento a pellet non deve essere scambiato con una stufa a pellet, che viene installata come un caminetto nell’abitazione e da qui garantisce un caldo benessere. Un riscaldamento a pellet serve come sistema di riscaldamento principale e approvvigiona quindi tutta la casa con calore per il riscaldamento e l’acqua calda!

 

La manutenzione è simile a quella per un impianto di riscaldamento ad olio combustibile. Per garantire il funzionamento ottimale, sono necessari uno o due interventi annuali da parte dello spazzacamino. La cenere può essere eliminata dallo spazzacamino, dal fornitore di pellet, oppure smaltita dal proprietario nei rifiuti domestici.

Bollitori - Accumulatori

BOLLITORE POMPA DI CALORE   V4A (acciaio inox)

Un bollitore a pompa di calore si basa sullo stesso principio di funzionamento di una pompa di calore per riscaldamento.

La differenza è che una pompa di calore riscalda l'acqua di riscaldamento ed un bollitore a pompa di calore riscalda solo l'acqua calda sanitaria.

Questo è il motivo per cui è comunemente usato anche il termine pompa di calore per acqua calda o pompa di calore per acqua sanitaria. L'estrazione del calore dall'ambiente è il cuore di una pompa di calore ad acqua calda. Il dispositivo aspira l'aria ambiente, che viene fatta passare attraverso uno scambiatore di calore. Nell'impianto circola un refrigerante che evapora anche a basse temperature. Questo refrigerante assorbe il calore dell'aria e viene compresso in un compressore. Questo processo aumenta significativamente la temperatura del refrigerante, il che consente di utilizzare l'energia termica in modo efficiente per la preparazione dell'acqua calda.

 

BOLLITORE / ACCUMULATORE  di ogni tipo

Con noi è possibile qualsiasi dimensione speciale e intermedia.

Grazie alla nostra ampia selezione, siamo in grado di trovare soluzioni ottimali per ogni singola applicazione.

Attribuiamo grande importanza alla riduzione delle radiazioni attraverso una migliore tecnologia di isolamento e al miglior utilizzo possibile dell'energia attraverso una costruzione ottimale di tutti i dettagli.

L'obiettivo è quello di offrire a ciascuno dei nostri clienti prodotti di comprovata qualità al miglior prezzo possibile.

Possibile organizzare prodotti su misura e saldature in loco.

Radiatori

I radiatori possono essere adattati individualmente agli ambienti e non solo soddisfano il loro scopo di calore, ma offrono anche bellezza alla vista.

Sistemi di riscaldamento

Isolamento delle condotte nella centrale termica, fornitura di canali aria per pompe di calore interne,
cappotte foniche per pompe di calore, canna fumaria.

Sistemi di riscaldamento

Accessori di riscaldamento, valvole per l’impiantistica, materiale per le serpentine, vasi d’espansione…